Articoli aggiunti di recente
Non ci sono articoli nel tuo carrello.Berretta quattro punte in seta pura con fiocco di seta
Berretta a quattro punte realizzata in pregiato tessuto taffetà di seta pura 100% nei colori paonazzo o nero
Presenta la classica forma rigida e ripiegabile, con cuciture tono su tono e con fiocco pom pom in seta pura sulla sommità
Foderata in cotone
Lavorazione artigianale eseguita a mano
Diretta 800 933 392
Qualità Made In Italy
Beretta quadricorno in seta pura con fiocco di seta pura
Berretta a quattro punte realizzata in pregiato tessuto taffetà di seta pura 100% nei colori paonazzo o nero
Presenta la classica forma rigida e ripiegabile, con cuciture tono su tono e con fiocco pom pom in seta pura sulla sommità
Foderata in cotone
Lavorazione artigianale eseguita a mano
La linea di copricapi ecclesiastici offerta da DESTA è realizzata a mano secondo le antiche tradizioni dell'artigianato italiano, garantendo un rispetto impeccabile per le tecniche di lavorazione. Questo, in combinazione con l’utilizzo di materiali di altissima qualità, assicura non solo una durata eccezionale, ma anche una raffinatezza senza pari e un comfort superiore.
Dagli zucchetti ai tricorni, fino ai cappelli Saturno, DESTA confeziona e propone una vasta offerta di copricapi per ecclesiastici pensati per soddisfare le esigenze di sacerdoti, vescovi e cardinali. Ogni prodotto non è solo un simbolo di devozione e dedizione al servizio liturgico, ma è anche un emblema di sobrietà ed eleganza, per coloro che cercano un copricapo che coniughi tradizione e cura dei dettagli.
La gamma taglie è completa, con misure che vanno dalla circonferenza del capo di 55 cm a 62 cm, per garantire una perfetta vestibilità.
Sono progettati per offrire un comfort ottimale, senza stringere la testa né causare fastidi quindi a chi li indossa, regalando una comodità che mai stanca.
La berretta è un tipo di cappello liturgico tradizionale indossato dai membri del Clero durante cerimonie religiose pubbliche. Questo copricapo, che fa parte del vasto repertorio di vesti liturgiche, presenta alcune caratteristiche distintive.
Nel caso specifico del quadricorno prende il nome dalla sua forma caratteristica che consiste in quattro punte o lembi, leggermente arrodondate e disposte in modo simmetrico. La berretta può essere realizzata in vari materiali, a seconda della sua funzione e del contesto. Tradizionalmente viene confezionata in stoffe pregiate come la seta pura e la seta pura marezzata.
La berretta da sacerdote ha radici nelle tradizioni ecclesiastiche medievali, ma la sua diffusione è aumentata nel periodo barocco, quando i vestiti ecclesiastici erano particolarmente ricercati e lussuosi. Durante il Rinascimento e fino al XVIII secolo, il tricorno divenne un simbolo di autorità religiosa.
Oggi l'uso della berretta è meno diffuso, ma in alcune diocesi e per determinate celebrazioni è ancora molto utilizzata.
Le berrette, così come altri copricapi indossati dai prelati, sono un elemento fondamentale nella tradizione della Chiesa cattolica. Oltre a rappresentare un simbolo di rango e autorità ecclesiastica, questi copricapi assumono anche un'importanza liturgica e cerimoniale. Il colore della berretta, insieme a quello del suo fiocco, indica il grado gerarchico del portatore: in modo semplificato, il Papa, i cardinali, i vescovi, i canonici, i monsignori, i presbiteri presentano abbinamenti cromatiche distintivi.
È possibile richiedere un preventivo dedicato per eventuali personalizzazioni, finiture o taglie diverse e forniture speciali contattando il nostro Servizio Clienti.
La qualità di lavorazioni e materiali certificati
I nostri copricapi per ecclesiastici sono interamente realizzati in Italia presso i nostri laboratori specializzati utilizzando materie prime di alta qualità e sicure. Ogni pezzo è confezionato con la massima cura, impiegando tecniche di manifattura artigianale di altissimo livello e rispettando le tradizionali regole di lavorazione tramandate dai maestri cappellai di un tempo.
La berretta a quattro punte qui proposta è realizzata in taffetà di seta pura.
Il taffetà, o taffettà di seta pura, è un tessuto pregiato, leggero e lucido, realizzato con armatura a tela. Il termine "taffetà" (in passato anche "tafettà", "taffettano", "taffetano" o "tafettano") deriva dal francese "taffetas", che a sua volta proviene dal persiano "taftah", participio passato del verbo "tàftan", che significa "torcere", "intrecciare" o "tessere". Questo tessuto è uno dei più raffinati in seta, con un'armatura a tela caratterizzata da una densità di ordito superiore a quella della trama. Il taffetà si distingue per la sua struttura compatta e densa, che risulta liscia al tatto, estremamente leggero e luminoso, conferendo un effetto brillante.
Il quadricorno DESTA è dotato di una fodera in cotone all'interno, studiata per migliorarne la traspirabilità e garantire una sensazione di freschezza durante l'uso.
L'elevata qualità dei nostri copricapi è ulteriormente avvalorata da Dieter Philippi, rinomato esperto nel campo dei copricapi ecclesiastici e celebre per la sua "Collezione Philippi", che ha dedicato un articolo del suo blog ai nostri prodotti riconoscendo l'eccellenza della nostra manifattura.
Una scelta ecosostenibile
DESTA impiega per le proprie produzioni “Energia Pulita”, ovvero energia prodotta da fonti rinnovabili quali il sole, il vento, l’acqua e le biomasse: non utilizza energia convenzionale ricavata bruciando combustibili fossili come petrolio, carbone o gas naturale e non genera quindi nessuna emissione di gas serra in atmosfera.
Il mondo dell’energia, infatti, sta vivendo una vera e propria rivoluzione, legata alla diffusione delle energie rinnovabili ed cosostenibili. Ed è in questo nuovo scenario che DESTA vuole favorire la cosiddetta transizione energetica attraverso una produzione pulita ed ecosostenibile. Si tratta di una scelta che dimostra sensibilità, responsabilità ecologica e attenzione verso l’ambiente in cui viviamo, per offrire un futuro migliore non solo ai propri clienti ma a tutta la Comunità.
Energia, produzione e sviluppo sostenibili sono dunque parte integrante del modo di fare impresa DESTA.
N.B.
Le immagini inserite per questo articolo si intendono a titolo indicativo: misure, forme e colori potrebbero minimamente differire, senza però pregiudicarne assolutamente l'estetica, la funzionalità e la qualità.
La Ditta si riserva di modificarle per qualsiasi esigenza di produzione e commerciale.
