CONSEGNA GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI DI ALMENO € 79,00 *

La Carità Cristiana: Significato, Origini e come metterla in pratica

La Carità Cristiana: Significato, Origini e come metterla in pratica

La Carità Cristiana: Significato, Origini e come metterla in pratica
11 marzo 2025

La carità cristiana è il cuore del messaggio evangelico, una delle tre virtù teologali insieme alla fede e alla speranza. Essa rappresenta l'amore incondizionato e disinteressato verso Dio e il prossimo.

Ma cosa significa realmente la carità cristiana? Quali sono le sue origini e come si manifesta nella vita quotidiana? In questo articolo esploreremo il significato biblico della carità, il suo sviluppo nella Chiesa Cattolica e come ogni cristiano può viverla concretamente.

Che Cos’è la Carità Cristiana?

La parola carità deriva dal latino caritas, che significa benevolenza, amore disinteressato, affetto profondo. Nel Nuovo Testamento, il termine greco agápē viene tradotto in latino come caritas, indicando l’amore puro e altruista che viene da Dio.

Riferimento Biblico:
"Ora dunque queste tre cose durano: fede, speranza, carità; ma la più grande di esse è la carità."
(1 Corinzi 13:13)

Carità vs. Amore umano
L’amore cristiano non è un semplice sentimento, ma una scelta attiva di amare e servire gli altri senza aspettarsi nulla in cambio. È l’amore che Gesù ha dimostrato sulla Croce, donandosi per la salvezza dell’umanità.

Le Origini della Carità Cristiana nella Bibbia

La carità ha profonde radici bibliche ed è presente sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento.

La Carità nell’Antico Testamento

Già nell’Antico Testamento, Dio comanda al Suo popolo di prendersi cura dei poveri e degli emarginati:

Deuteronomio 15:7-8
"Se vi sarà qualche tuo fratello bisognoso, non indurirai il tuo cuore né chiuderai la mano davanti a lui, ma gli aprirai la tua mano e gli presterai ciò di cui ha bisogno."

Principi della carità nell’Antico Testamento:

  • Aiutare gli orfani e le vedove (Esodo 22:21-22)
  • Prendersi cura degli stranieri (Levitico 19:34)
  • Dare ai bisognosi senza aspettarsi nulla in cambio (Salmo 112:5-9)

La Carità nel Nuovo Testamento: Il Comandamento dell’Amore

Gesù porta la carità a un livello superiore, riassumendo tutta la legge in un unico comandamento:

Matteo 22:37-39
"Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: Amerai il tuo prossimo come te stesso."

Gesù e la Carità:

  • La parabola del Buon Samaritano (Luca 10:25-37) mostra che la carità non ha confini e si estende a tutti.
  • L’insegnamento sul giudizio finale (Matteo 25:31-46) indica che aiutare i bisognosi significa servire Cristo stesso.
  • L’Ultima Cena: Gesù lava i piedi ai discepoli (Giovanni 13:12-15) insegnando il servizio come espressione della carità.

La Carità nella Chiesa Cattolica

Nella tradizione cattolica, la carità è considerata la più grande delle virtù teologali. Secondo San Tommaso d’Aquino:

"La carità è l’amicizia dell’uomo con Dio e con il prossimo, che fa tendere alla beatitudine eterna."

Opere di Misericordia: La Carità Praticata

La carità si manifesta attraverso le Opere di Misericordia, che sono suddivise in:

Opere di Misericordia Corporali:

  1. Dare da mangiare agli affamati
  2. Dare da bere agli assetati
  3. Vestire gli ignudi
  4. Ospitare i pellegrini
  5. Visitare gli ammalati
  6. Visitare i carcerati
  7. Seppellire i morti

Opere di Misericordia Spirituali:

  1. Consigliare i dubbiosi
  2. Insegnare agli ignoranti
  3. Ammonire i peccatori
  4. Consolare gli afflitti
  5. Perdonare le offese
  6. Sopportare pazientemente le persone moleste
  7. Pregare Dio per i vivi e per i morti

Come Vivere la Carità Oggi?

Ogni cristiano è chiamato a vivere la carità ogni giorno. Ecco alcuni modi concreti per praticarla:

1. Essere Attenti ai Bisogni degli Altri

Offrire aiuto a chi è in difficoltà senza aspettare di essere interpellati.

2. Condividere il Proprio Tempo e le Proprie Risorse

Fare volontariato in una mensa dei poveri, in un orfanotrofio o in un ospedale.

3. Perdonare e Riconciliare

La carità non è solo dare cose materiali, ma anche donare il proprio cuore, riconciliandosi con chi ci ha fatto del male.

Efesini 4:32
"Siate benevoli e misericordiosi gli uni verso gli altri, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo."

La Carità Come Stile di Vita

La carità cristiana non è un’opzione, ma un comandamento. Non si limita a donare denaro, ma è un impegno quotidiano a vivere l’amore di Cristo verso tutti, specialmente verso i più deboli.

A Mano Desta, crediamo che la carità sia un amore che si intreccia con la vita di chi serve e di chi è servito.

Metodi di pagamento accettati
-

Richiesta preventivo


Modulo di Contatto