Articoli aggiunti di recente
Non ci sono articoli nel tuo carrello.Post taggati '100'
Esattamente 100 anni fa, il 13 febbraio 1919, Papa Benedetto XV istituiva, con la costituzione apostolica Catholici fideles , l'eparchia di Lungro degli italo-albanesi dell'Italia continentale, un realtà che oggi conta oltre 40 mila fedeli in tutto il Paese. A celebrare il solenne anniversario la parrocchia del Santissimo Salvatore a Cosenza che, insieme ad altre 24 comunità ecclesiastiche in Calabria, due in Basilicata e in Puglia e una in Abruzzo, rappresenta il prezioso tassello di un mondo che non è andato perduto.
Il 18 gennaio del 1919, don Luigi Sturzo, gettava le basi del Partito Popolare Italiano. Per il panorama politico italiano si trattò di una vera e propria innovazione nella filosofia che ispirava i rapporti tra la politica e la Chiesa, un ponte culturale tra il laicismo politico e la Fede costruito su ciò che esse avevano in comune: «Facciamo appello a tutte le persone libere e forti, che in questa grave ora sentono il dovere di cooperare per il bene supremo del paese, senza pregiudizi o preconcetti, così uniti possiamo difendere gli ideali di giustizia e libertà nella loro interezza», disse nel suo famoso Appello al Paese che diede i natali al partito.