Articoli aggiunti di recente
Non ci sono articoli nel tuo carrello.Piviale Apertura Porta Santa Basilica Santa Maria Maggiore GIUBILEO 2025 Art. 7060
DESTA Licenziataria esclusiva - Roma 21 febbraio 2025
Piviale confezionato con pregiatissimo tessuto di lana tramato oro, con fine ricamo eseguito a macchina con fili oro su applicazioni realizzate in seta.
Completo di stola analoga realizzata nello stesso tessuto e razionale.
Capo esclusivo ideato e creato da DESTA per la celebrazione del rito dell'Apertura della Porta Santa nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma in occasione del GIUBILEO 2025 "Peregrinantes in Spem".
Diretta 800 933 392
Qualità Made In Italy
Piviale celebrante rito di Apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore GIUBILEO 2025 - Pellegrini di Speranza
Piviale confezionato con pregiatissimo tessuto di lana tramato oro, con fine ricamo eseguito a macchina con fili oro su applicazioni realizzate in seta.
Completo di stola analoga realizzata nello stesso tessuto e razionale.
Capo esclusivo ideato e creato da DESTA per la celebrazione del rito dell'Apertura della Porta Santa nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma in occasione del GIUBILEO 2025 "Peregrinantes in Spem".
DESTA Licenziataria esclusiva - Roma 21 febbraio 2025
Il 21 febbraio 2025, DESTA ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore: DESTA è licenziataria esclusiva per la realizzazione e la commercializzazione dei paramenti liturgici indossati durante il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore GIUBILEO 2025 - Pellegrini di Speranza.
La lettera di concessione, protocollata con il numero 923/2025 e datata 21 febbraio 2025, conferisce infatti a DESTA l'autorizzazione esclusiva per la confezione e la vendita dei paramenti liturgici che compongono tale parato.
L'apertura della Porta Santa nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma: il 2025 si apre nell’insegna del Giubileo della Speranza e dei paramenti confezionati dalla DESTA
Il rito dell'apertura della Porta Santa e la successiva Santa Messa sono stati presieduti, su disposizione di Papa Francesco, da S. Em. il Cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica papale. Il Cardinale, insieme ai sacerdoti e ai canonici del Capitolo di Santa Maria Maggiore, ha percorso la navata della Basilica, alla presenza di numerose autorità e di una folta partecipazione di fedeli, indossando i paramenti liturgici realizzati dalla DESTA, azienda leader nel settore dell'arte sacra, attiva da anni al servizio della Liturgia a livello globale.
Il parato, creato appositamente per le celebrazioni di questo rito così solenne, è stato ideato e interamente realizzato nei laboratori DESTA, che garantiscono un impeccabile rispetto delle tecniche di lavorazione secondo le antiche tradizioni dell'artigianato tessile italiano, utilizzando materiali di altissima qualità. Comprende un piviale completo di razionale, velo omerale, casula dal taglio romano con stola, mitria e dalmatiche a corredo, tutti realizzati con la massima cura e attenzione ai dettagli. Questi capi liturgici sono molto più che semplici vesti sacre: essi raccontano una storia antica quanto la fede stessa, in cui ogni filo intrecciato è un richiamo al divino.
L'ispirazione stilistica del parato realizzato da DESTA
In onore della Beata Vergine Maria, tutte le vesti componenti il parato principale sono state confezionate in pregiato tessuto avorio, arricchito da trame d'oro. Ogni elemento è stato adornato con applicazioni ricamate con fili d'oro e d'argento, su raffinato tessuto serico di colore azzurro, che conferisce un tocco di sacralità e magnificenza alla celebrazione liturgica, ma allo stesso tempo è simbolo della “carezza” gentile delle mani di Maria.
L'ispirazione stilistica del parato trae spunto dalle antiche serie di mosaici che adornano la Basilica, le più antiche di Roma. La Basilica di Santa Maria Maggiore, infatti, è una delle quattro Basiliche papali di Roma in cui viene celebrata l’apertura delle Porte Sante in occasione del Giubileo 2025, il Giubileo della Speranza. Questo santuario, dedicato alla Vergine Maria, è il più importante e antico dell'Occidente. La Basilica fu riccamente ornata con mosaici fin dalla prima metà del V secolo, sotto il pontificato di Papa Sisto III. Questi mosaici sono considerati tra le più antiche decorazioni presenti a Roma in una chiesa cristiana, e testimoniano l'importanza di questo santuario come luogo di culto e di devozione mariana fin dai primissimi secoli del cristianesimo.
I paramenti, e ancor più in particolare i loro ricami, intendono inoltre simboleggiare il messaggio di conversione del cuore che la Chiesa invita a vivere in questo Giubileo 2025. Il passaggio, che porta alla speranza e alla rinnovata fede, non può che passare dal "Sì" di Maria, colei che ha accettato il volere divino con umiltà e coraggio. Con l'apertura della Porta Santa in Basilica di Santa Maria Maggiore, i pellegrini, rivolgendosi in preghiera davanti all'icona mariana, vedono simbolicamente rinnovarsi questo "passaggio di speranza", che diventa un momento eterno di riflessione e salvezza. Questo gesto si riflette e si fa eco alle parole di Papa Francesco che, durante la Messa e l'Angelus in Piazza San Pietro, ha sottolineato la centralità del sì di Maria nel cammino di fede e speranza che la Chiesa invita a percorrere in questo Giubileo:
“Maria è lei stessa la Porta Santa dove è possibile incontrare il Figlio di Dio fattosi carne.”
Infine la gioia della e nella speranza. Come ha pronunciato il Card. Makrickas nell'omelia siamo chiamati a una speranza gioiosa:
“Tutti, senza distinzione, siamo chiamati a questa identica speranza. Tutti possiamo camminare in questa strada di speranza gioiosa. Tutti! E Maria è accanto a tutti, nessuno escluso.”
La qualità di materiali certificati
Le casule DESTA sono realizzate con tessuti pregiati e rifinite con dettagli unici, simbolo della dignità e della bellezza della liturgia. Ogni casula DESTA è un'opera d'arte che racconta una storia di fede e tradizione.
Al fine di garantire al Cliente un capo di alta qualità, anche in questo caso, DESTA ha selezionato materie prime sicure e certificate.
In particolare i nostri tessuti sono contraddistinti dalle seguenti certificazioni:
- FIDUCIA NEL TESSILE
Rilasciato dall’associazione Internazionale OEKO-TEX, che garantisce il rispetto dei requisiti immunoecologici stabiliti dallo standard internazionale OEKO-TEX Standard 100.
Una scelta ecosostenibile
DESTA impiega per le proprie produzioni “Energia Pulita”, ovvero energia prodotta da fonti rinnovabili quali il sole, il vento, l’acqua e le biomasse: non utilizza energia convenzionale ricavata bruciando combustibili fossili come petrolio, carbone o gas naturale e non genera quindi nessuna emissione di gas serra in atmosfera.
Il mondo dell’energia, infatti, sta vivendo una vera e propria rivoluzione, legata alla diffusione delle energie rinnovabili ed cosostenibili. Ed è in questo nuovo scenario che DESTA vuole favorire la cosiddetta transizione energetica attraverso una produzione pulita ed ecosostenibile. Si tratta di una scelta che dimostra sensibilità, responsabilità ecologica e attenzione verso l’ambiente in cui viviamo, per offrire un futuro migliore non solo ai propri clienti ma a tutta la Comunità.
Energia, produzione e sviluppo sostenibili sono dunque parte integrante del modo di fare impresa DESTA.
N.B.
Le immagini inserite per questo articolo si intendono a titolo indicativo.
La Ditta si riserva di modificarle per qualsiasi esigenza di produzione e commerciale.
