Articoli aggiunti di recente
Non ci sono articoli nel tuo carrello.Zucchetto in moiré di seta pura
Zucchetto Papale o per Cardinale, realizzato in pregiata seta pura 100% marezzata nei colori bianco o rosso ponceau
Forma a calotta emisferica a otto spicchi, con cuciture nello stesso colore del tessuto
Foderato in cotone
Lavorazione artigianale eseguita a mano
Diretta 800 933 392
Qualità Made In Italy
Zucchetto in moiré di seta pura
Zucchetto Papale o per Cardinale, realizzato in pregiata seta pura 100% marezzata nei colori bianco o rosso ponceau
Forma a calotta emisferica a otto spicchi, con cuciture nello stesso colore del tessuto
Foderato in cotone
Lavorazione artigianale eseguita a mano
La linea di copricapi ecclesiastici offerta da DESTA è realizzata a mano secondo le antiche tradizioni dell'artigianato italiano, garantendo un rispetto impeccabile per le tecniche di lavorazione. Questo, in combinazione con l’utilizzo di materiali di altissima qualità, assicura non solo una durata eccezionale, ma anche una raffinatezza senza pari e un comfort superiore.
Dagli zucchetti ai tricorni, fino ai cappelli Saturno, DESTA confeziona e propone una vasta offerta di copricapi per ecclesiastici pensati per soddisfare le esigenze di sacerdoti, vescovi e cardinali. Ogni prodotto non è solo un simbolo di devozione e dedizione al servizio liturgico, ma è anche un emblema di sobrietà ed eleganza, per coloro che cercano un copricapo che coniughi tradizione e cura dei dettagli.
La gamma taglie è completa, con misure che vanno dalla circonferenza del capo di 55 cm a 62 cm, per garantire una perfetta vestibilità.
Sono progettati per offrire un comfort ottimale, senza stringere la testa né causare fastidi quindi a chi li indossa, regalando una comodità che mai stanca.
Lo zucchetto, conosciuto anche con i nomi di papalina, pileolo (dal latino "pileolus", che significa "piccolo pileo"), calotta (dal latino "calva", ossia "cranio") e solideo (da "soli Deo tollitur", cioè "si toglie solo in onore di Dio"), è un copricapo clericale a forma di calotta emisferica suddivisa in otto spicchi. Il termine "zucchetto" si è diffuso nel tempo per la sua somiglianza con la parte superiore di una zucca, che fu introdotta in Europa dagli esploratori spagnoli nel XVI secolo dopo il loro viaggio in Messico. Da quel momento, il copricapo venne sempre più identificato con il nome di zucchetto.
Gli zucchetti, così come altri copricapi indossati dai prelati, sono un elemento fondamentale nella tradizione della Chiesa cattolica. Oltre a rappresentare un simbolo di rango e autorità ecclesiastica, questi copricapi assumono anche un'importanza liturgica e cerimoniale. Il colore dello zucchetto, insieme a quello delle sue impunture, indica il grado gerarchico del portatore: in modo semplificato, il bianco è riservato al Papa, il rosso porpora (o ponceau) o cardinalizio ai cardinali, il paonazzo a vescovi, canonici e monsignori, mentre il nero è utilizzato dagli altri presbiteri.
Lo zucchetto DESTA colore bianco, inoltre, potrebbe essere indossato anche dal clero africano, che lo abbina spesso alla veste talare bianca.
È possibile richiedere un preventivo dedicato per eventuali personalizzazioni, finiture o taglie diverse e forniture speciali contattando il nostro Servizio Clienti.
La qualità di lavorazioni e materiali certificati
I nostri copricapi per ecclesiastici sono interamente realizzati in Italia presso i nostri laboratori specializzati utilizzando materie prime di alta qualità e sicure. Ogni pezzo è confezionato con la massima cura, impiegando tecniche di manifattura artigianale di altissimo livello e rispettando le tradizionali regole di lavorazione tramandate dai maestri cappellai di un tempo.
Lo zucchetto qui proposto è realizzato in moiré di seta pura.
Il tessuto con disegno marezzato, realizzato tramite una speciale tecnica di passaggi a caldo con cilindri, offre un motivo unico e in continua evoluzione. Questo processo crea un disegno irregolare che si sviluppa sia in altezza che in larghezza, evocando le sottili venature del legno o le delicate increspature dell'acqua. La stoffa di seta, con i suoi riflessi cangianti e ondulati, acquisisce una qualità straordinaria grazie al finissaggio eseguito tramite la pressione di una calandra, che arricchisce il tessuto di una lucentezza senza pari. Questo intreccio di tecnica e creatività conferisce al prodotto un carattere elegante e dinamico, perfetto per chi cerca un tocco di raffinatezza.
Lo zucchetto DESTA è dotato di una fodera in cotone all'interno, studiata per migliorarne la traspirabilità e garantire una sensazione di freschezza durante l'uso.
La qualità della tessitura è un ulteriore segno distintivo che evidenzia l'alta qualità complessiva degli zucchetti DESTA che così resistono meglio all'usura quotidiana e mantengono il loro fascino nel tempo.
Grazie alle rifiniture accurate ed eleganti ma allo stesso tempo sobrie e discrete, i copricapi DESTA sono apprezzati in tutto il mondo da numerosi Clienti.
L'elevata qualità dei nostri copricapi è ulteriormente avvalorata da Dieter Philippi, rinomato esperto nel campo dei copricapi ecclesiastici e celebre per la sua "Collezione Philippi", che ha dedicato un articolo del suo blog ai nostri prodotti riconoscendo l'eccellenza della nostra manifattura.
Una scelta ecosostenibile
DESTA impiega per le proprie produzioni “Energia Pulita”, ovvero energia prodotta da fonti rinnovabili quali il sole, il vento, l’acqua e le biomasse: non utilizza energia convenzionale ricavata bruciando combustibili fossili come petrolio, carbone o gas naturale e non genera quindi nessuna emissione di gas serra in atmosfera.
Il mondo dell’energia, infatti, sta vivendo una vera e propria rivoluzione, legata alla diffusione delle energie rinnovabili ed cosostenibili. Ed è in questo nuovo scenario che DESTA vuole favorire la cosiddetta transizione energetica attraverso una produzione pulita ed ecosostenibile. Si tratta di una scelta che dimostra sensibilità, responsabilità ecologica e attenzione verso l’ambiente in cui viviamo, per offrire un futuro migliore non solo ai propri clienti ma a tutta la Comunità.
Energia, produzione e sviluppo sostenibili sono dunque parte integrante del modo di fare impresa DESTA.
N.B.
Le immagini inserite per questo articolo si intendono a titolo indicativo: misure, forme e colori potrebbero minimamente differire, senza però pregiudicarne assolutamente l'estetica, la funzionalità e la qualità.
La Ditta si riserva di modificarle per qualsiasi esigenza di produzione e commerciale.